Erasmus – IC ASSISI 1 https://assisiuno.edu.it IC PROVA DEMO Fri, 26 Aug 2022 15:50:25 +0000 it-IT hourly 1 IL NOSTRO VIAGGIO IN ROMANIA https://assisiuno.edu.it/il-nostro-viaggio-in-romania-2/ https://assisiuno.edu.it/il-nostro-viaggio-in-romania-2/#respond Thu, 30 Jun 2022 15:37:00 +0000 https://assisiuno.edu.it/?p=9220
Il 22 maggio 2022 alle ore 7.15 è iniziata la nostra nuova avventura. Dopo 2 ore trafficate di pullman siamo arrivati all’aeroporto di Ciampino dove ci attendeva un caldo afoso. Dopo numerosi controlli  abbiamo preso la navetta per raggiungere l’aereo direzione Bucharest …
Clicca per leggere tutto

]]>
https://assisiuno.edu.it/il-nostro-viaggio-in-romania-2/feed/ 0
“IL NOSTRO VIAGGIO IN PORTOGALLO: TRA EUFORIA E LA BELLA SENSAZIONE DI SENTIRSI GRANDI” https://assisiuno.edu.it/il-nostro-viaggio-in-portogallo-tra-euforia-e-la-bella-sensazione-di-sentirsi-grandi/ https://assisiuno.edu.it/il-nostro-viaggio-in-portogallo-tra-euforia-e-la-bella-sensazione-di-sentirsi-grandi/#respond Wed, 10 Nov 2021 10:55:00 +0000 https://assisiuno.edu.it/?p=8462 Ore 7 del giorno 17 ottobre 2021:
eravamo già coscienti che stavamo per fare una delle esperienze più belle della nostra vita: il viaggio in Portogallo. La prima giornata è stata senza dubbio la più stressante: 18 ore di viaggio non è cosa da tutti i giorni!

Clicca per leggere la testimonianza degli alunni L. Abbati, D. Migliosi, A. e C. Petrelli, L. Ragni e L. Speziali della Scuola Sec. di 1°grado “Frate Francesco” 

]]>
https://assisiuno.edu.it/il-nostro-viaggio-in-portogallo-tra-euforia-e-la-bella-sensazione-di-sentirsi-grandi/feed/ 0
Live discovering diversity and love inclusion in EU https://assisiuno.edu.it/live-discovering-diversity-and-love-inclusion-in-eu/ Thu, 16 Apr 2020 17:51:51 +0000 https://assisiuno.edu.it/?p=7221 Lo scorso autunno è stato dato avvio nel nostro Istituto Comprensivo alle attività del Progetto Erasmus+, dal titolo “Vivere alla scoperta della diversità e amare l’inclusione nell’Unione Europea “- (“Live discovering diversity and love inclusion in EU”).

Partecipano a questo progetto europeo di durata biennale le scuole primarie e secondarie dell’Istituto Comprensivo Assisi 1, la scuola superiore I.P.I.A di Foligno e lo I.A.C. di Assisi, che cooperano con altre scuole partner di paesi quali la Romania, il Portogallo e la Lituania.

A novembre 2019, si è tenuto a Foligno il primo incontro internazionale tra le scuole del nostro territorio e quelle del partnerariato.

La Scuola secondaria di primo grado “Frate Francesco” e la scuola primaria “Sant’Antonio” hanno felicemente accolto in questa occasione sette insegnanti rumeni, lituani e portoghesi in visita presso i nostri plessi, con attività laboratoriali, presentazioni in lingua inglese sulla città di Assisi, canti ed inni.

Gli argomenti centrali del progetto sono infatti la mobilità, la musica e l’inclusione, che coinvolgono studenti europei dai 6 ai 16 anni d’età ai quali si intende far conoscere, attraverso strumenti globali quali la musica, l’arte ed il movimento, i diversi modelli di istruzione e di vita familiare e la loro influenza sull’evoluzione dei nostri paesi.

Le attività del progetto vertono pertanto sul tema dell’inclusione, della lotta al bullismo e alla violenza e sul rispetto della diversità, poiché la finalità è educare concretamente i giovani ad adottare uno stile di vita inclusivo, condividere idee ed esperienze in ambito europeo, avere consapevolezza sulle somiglianze e differenze tra i vari paesi, dei loro sistemi sociali e delle loro necessità, in una prospettiva finalizzata ad un miglioramento dello stile di vita e di comportamento.

Il Progetto Erasmus+ offre alle scuole, agli insegnanti e agli allievi coinvolti la preziosa possibilità di lavorare insieme a colleghi e alunni di altri paesi europei, dando l’opportunità di confrontarsi con loro, ampliare la dimensione europea dell’istruzione, promuovere la cooperazione internazionale tra scuole partner, approfondire la conoscenza di diversi paesi, culture, mentalità e stili di vita per meglio capirli ed apprezzarli.

Il prossimo maggio 2020 si terrà in Romania, nella città di Ploiesti, il primo Campus internazionale previsto dal Progetto, che vedrà coinvolti sei studenti dell’Istituto Assisi 1.

]]>